-
Ella Moore, Together as One – Un romanzo scritto per il cinema
Ovvero come può reggersi un romanzo sui soli dialoghi e introspezione risultando credibile e scritto per il cinema Parto col dire che Ella Moore è la prima autrice del panorama self italiano che…
-
27 Gennaio – Giornata della Memoria. L’impossibile, il necessario.
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate. Anche le nostre. Primo Levi Non scriverò niente, è già stato scritto…
-
Icone per sempre – Heath Ledger e la fragilità degli insicuri.
Ciò che mi ha fatto innamorare e appassionare a Heath Ledger #iconepersempre
-
Cose da femmina e cose da maschio?
Ovvero: Come cercare di far capire ai villici dei giorni nostri che siamo nel 2021 e che il pregiudizio artistico di genere è tremendo. Perché ascolti musica da maschio? Ma ti piacciono davvero…
-
Generazione Dawson’s Creek – I teen drama ci cambiano.
Come mai i teen drama ci restano dentro? E come mai i ricordi dell'adolescenza tornano a galla? Analizziamo la questione con Dawson's Creek!
-
Bridgerton, i presunti errori e la critica inutile.
Perché dovremmo guardare Bridgerton, la serie tv Netflix, senza pensare a fare i critici di stocà.
-
5 cover che eguagliano (o superano) le canzoni originali.
Ti stai chiedendo anche tu “Perché dovrei ascoltare una cover quando già l’originale è bellissima?” Ecco, nel caso trovassi una risposta soddisfacente non dimenticarti di scrivermela che l’appunto. Ma spero per te sia…
-
I mafia romance sono tutti uguali? Unlimited, MA Capasso.
Perché smettere di leggere mafia romance cercando come cani da tartufo presunte copiature esterne. Ovvero, ma quanto avete rotto le palle con “è palese che si sia ispirata a XXX” Prima di cominciare…
-
Il ruolo della musica in Wait for me – Aspettami
L'importanza della musica nel romanzo di formazione Wait for me - Aspettami di Sara Masvar, autrice self Amazon
-